ALLENAMENTO FUNZIONALE
13 July 2020
Se pensiamo alla palestra, all'allenamento, alla cura del fisico, molto probabilmente ci vengono in mente quelle scene da film anni novanta in cui uomini con con i pantaloncini corti e una fascia attorno alla testa mostravano il bicipite in enormi palestre americane.
Ma, fortunatamente, le modalità di allenamento non si sono fermate lì. Gli studi e le tecniche si sono evoluti, ed esistono altre forme di allenamento.
Una di queste è l'allenamento funzionale. Di cosa si tratta?
Allenamento funzionale: cos'è?
L'allenamento funzionale è quel tipo di allenamento che non prevede l'utilizzo di macchinari ma viene svolto attraverso i movimenti del corpo nello spazio.
Questo significa che è facilmente eseguibile a casa o in spazi aperti senza dover necessitare di costosi attrezzi o macchinari ingombranti.
Propone poi una varietà di movimenti ed esercizi molto differenti tra loro, e questo permette all'allenamento funzionale di non essere mai banale, monotono e ripetitivo (che è una delle problematiche per cui spesso ci si allontana dall'allenamento):
Differenze tra allenamento funzionale e allenamento classico
L'allenamento classico è svolto mediante l'utilizzo di grandi macchinari, e, generalmente, ogni serie ed ogni movimento è dedicato ad un solo gruppo di muscoli.
L'allenamento funzionale, d'altra parte, che viene eseguito prevalentemente a corpo libero, coinvolge ogni muscolo (seppure con intensità differenti).
Inoltre l'allenamento funzionale si pone come obiettivo il fatto di imitare, attraverso movimenti dedicati, le situazioni quotidiane.
Il corpo, nella vita di tutti i giorni, si sposta in un ambiente non costretto e limitato: afferra oggetti, si muove nello spazio, compie sforzi.
Attraverso l'allenamento funzionale abbiamo la possibilità di replicare questo tipo di movimenti e allenare il nostro corpo ad eseguirli nel modo migliore, rimanendo tuttavia in forma e migliorando il nostro aspetto fisico.
Non solo risultati estetici
Come abbiamo detto precedentemente, l'allenamento funzionale e incentrato sull'intero corpo e non lavora soltanto su un gruppo di muscoli specifico.
Questo permette di affinare tutte le capacità fisiche, come potenza, velocità, resistenza, forza, agilità, equilibrio e molte altre. Il corpo migliora in modo globale e completo.
Differentemente dall'allenamento classico svolto in palestra, l'allenamento funzionale coinvolge tutti i muscoli e permette di migliorare a 360 gradi.
La fatica è differente, il coinvolgimento muscolare completo.
Risultati evidenti in poco tempo
Non crediamo affatto nelle formule pubblicitarie del tipo: “Magra in 7 giorni senza fatica”. Crediamo nell'etica sportiva, nella fatica, nel fatto che per ottenere risultati occorra lavorare sodo.
L'allenamento funzionale non è una passeggiata, questo va detto.
Ma il lato positivo dell'allenamento funzionale è che coinvolgendo tutti i muscoli del corpo si velocizza ed intensifica il consumo di calorie. Il fatto che poi vengano coinvolti tutti i muscoli permette di allenarsi più intensamente per meno tempo, e questo comporta una riduzione del tempo necessario per ottenere risultati apprezzabili e utili.
In conclusione
L'allenamento funzionale è quel tipo di allenamento utile per te se vuoi migliorare velocemente la tua forma fisica senza rinunciare agli spazi aperti ed evitando palestre sovraffollate.
Per questo ti invitiamo a scoprire i nostri servizi e le nostre modalità di allenamento contattandoci!
Continua a leggere i nostri articoli e rimani aggiornato sul mondo del fitness!